Laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado

Laboratorio Didattico Ambientale: istruzioni per l’uso

https://youtu.be/PMm-F3c6KVE

In sintesi

LDA INFOGRAFICA-1

Articolazione

Il lavoro con le classi si svolge durante una o due giornate, nel Parco mediceo di Pratolino (salvo situazioni particolari concordate con le scuole).

Periodo di svolgimento: Gli incontri con le scuole si svolgono nel periodo da ottobre a giugno dal lunedì al venerdì. Il periodo preferito dalle classi ed i giorni della settimana richiesti vanno esplicitamente indicati nella scheda di iscrizione.

Orari: le attività si svolgono in un orario, preventivamente concordato, compreso tra le 9,00 e le 16,00.

E’ prevista una riunione organizzativa, da realizzare a distanza, con i docenti delle classi iscritte per stabilire le date degli incontri, gli orari e modalità di lavoro. Le attività sono stabilite in accordo con gli insegnanti per meglio aderire alle esigenze della classe.

Modalità di lavoro

A seconda dell’ordine scolastico vengono proposti percorsi educativi distinti nell’ambito di diverse macro aree tematiche. I percorsi sono articolati in attività, da svolgere in gruppi o singolarmente.
Le attività verranno prevalentemente realizzate all’aperto sfruttando le potenzialità del parco, le attività all’interno prevedono l’utilizzo di un’aula polivalente in grado di accogliere due classi e di due aule più piccole.
Le attività prevedono schematicamente una fase di coinvolgimento e spiegazione iniziale, una fase operativa all’aperto ed una successiva di discussione e riflessione su quanto osservato, sui risultati ottenuti, sulle dinamiche emerse e sulle curiosità suscitate.
L’approccio proposto è di tipo laboratoriale: non sono previste generalmente lezioni frontali mentre sono privilegiati momenti di condivisione, problem solving, esplorazione, simulazione e viene dato ampio spazio alla osservazione ed alla scoperta creando contesti in cui prendere decisioni in ambiti complessi ed in ogni caso si cerca di porre l’accento sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente e tra se stessi e gli altri (la classe, la città, il vicino ed il lontano). In alcuni percorsi vengono proposti giochi di simulazione.

Obiettivi educativi generali

Il LDA si pone come obiettivo quello di promuovere la trasformazione dei comportamenti nei confronti dell’ambiente, degli altri e di se stessi nel senso della sostenibilità.
Il riferimento epistemologico è quello della cultura della “complessità” e di conseguenza le azioni educative del laboratorio sono tutte fondate su un “approccio sistemico” (eco-sistemico. socio-sistemico …) e non normativo o trasmissivo. In tutte le tematiche quindi si lavora sull’idea di interconnessione e valorizzazione dei punti di vista e delle diversità sviluppando il tema delle scelte, dell’incertezza, e del rapporto tra regole, responsabilità e consapevolezza. Parallelamente, essendo la metodologia di lavoro essa stessa elemento educativo, si pone l’attenzione a predisporre le condizioni più efficaci affinché ciascuno possa fare esperienze significative e diverse, elaborarle individualmente ed in gruppo e costruire una conoscenza, una cultura, che siano le migliori possibili per rapportarsi ai propri ambienti di vita e prendere decisioni responsabili.
Nelle attività proposte presso il LDA è infine fondamentale lavorare nel Parco Mediceo di Pratolino non solo some laboratorio a cielo aperto ma anche al fine di favorirne la percezione come valore storico, ambientale e naturalistico unico nel territorio
Possiamo quindi indicare alcuni obiettivi educativi generali che cerchiamo di perseguire con le nostre attività (i singoli percorsi hanno a loro volta obiettivi educativi specifici):
• fare esperienze significative in un luogo quale il Parco Mediceo di Pratolino, dove si intersecano armonicamente natura, storia, arte, trasformazione del paesaggio, avendo la possibilità di immergersi nell’ambiente e confrontarsi con i suoi molteplici aspetti;
• promuovere la riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente e gli altri lavorando sulle relazioni, le idee, i modi di guardare il mondo, i modelli mentali per una consapevole trasformazione dei propri comportamenti;
• predisporre le condizioni più efficaci affinché ciascuno possa fare esperienze diverse, elaborarle individualmente ed in gruppo e costruire una conoscenza, una cultura idonee a rapportarsi ai propri ambienti di vita e prendere decisioni responsabili in situazioni di complessità.

Proposte didattiche

Il LDA propone attività didattiche rivolte alle classi della scuola primaria (un modulo per prime e seconde, uno per terze, quarte e quinte), secondaria di primo grado e di secondo, grado organizzate in aree tematiche e percorsi specifici.

Le attività si svolgono nel Parco mediceo di Pratolino.
Nel caso le classi non abbiano la possibilità di organizzare uscite didattiche sarà possibile, eccezionalmente, svolgere alcune attività presso il territorio delle scuole.
Se si renderà necessario il Laboratorio di Didattica Ambientale si è organizzato per offrire una alternativa virtuale per i percorsi che si prestano ad una versione in modalità DAD.
versione virtuale - logoPer sapere quale percorso è disponibile in queste modalità cerca il bollo “Versione Virtuale”

Lettera scuole

Lettera scuole2025

Proposte educative primaria 1a e 2a – a.s. 2025-26
Proposte educative primaria 3a 4a e 5a – a.s. 2025-26
Proposte educative secondaria 1 grado  – a.s. 2025-26
Proposte educative secondaria 2 grado – a.s. 2025-26

Proposta attività in modalità DaD

NB E’ possibile partecipare ad una attività realizzata dalla Polizia Provinciale rivolta alle scuole primarie e secondarie di 1° che potrà essere svolta singolarmente o in abbinamento alle proposte sulla fauna del parco.

PRESENTAZIONE REPARTO DIDATTICA Polizia Provinciale

Iscrizioni

Le iscrizioni rimarranno aperte fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Agli insegnanti che svolgono le attività nel parco verrà chiesto di firmare la presa visione dei regolamenti del PARCO e del LDA e dell’informativa sulla possibile presenza di zecche nel periodo primavera/estate.

L’iscrizione avviene inviando tramite e-mail (lda@cittametropolitana.fi.it) o fax (0552761262) le sottoindicate schede d’iscrizione:

Scheda iscrizione primaria: formato pdf | formato open document
Scheda iscrizione secondaria I grado: formato pdf  | formato open document
Scheda iscrizione secondaria II grado: formato pdf | formato open document

Regolamenti

Equipaggiamento

Le classi dovranno provvedere autonomamente al pasto tramite pranzo al sacco. Per le caratteristiche del soggiorno e del luogo in cui si svolge (altitudine 400 m.) l’equipaggiamento personale richiesto è costituito da:
– ombrello e mantellina impermeabile o giacca a vento;
– scarponcini;
– indumenti caldi;
– zainetto;
– borraccia e berretto;
– materiale di cancelleria (fogli per appunti, astuccio completo).
E’ inopportuno portare con sé oggetti preziosi che rischiano di essere smarriti.
Le attività di didattica ambientale, se le condizioni lo permettono, hanno luogo anche in situazioni meteorologiche non ottimali.

a cura del Laboratorio Didattico Ambientale Ultimo aggiornamento: 01-10-2025