Danza e jazz, sabato 5 e domenica 6 luglio, a Pratolino

locandina con onda e indicazioni circa l'evento di danza del 5 luglio alle 18.30

Aperta anche la locanda del Parco

locandina Adarte

La Città Metropolitana di Firenze invita a due spettacoli di Danza e Jazz il prossimo fine settimana al Parco Mediceo di Pratolino:

Sabato 5 luglio
ore 18:30 – Adarte Compagnia
LA GRAZIA DELLA DISSONANZA Due visioni coreografiche di Paola Vezzosi
Ingresso € 5

Domenica 6 luglio
ore 18:30 – Music Pool
FABIO MORGERA 100 Estati – Omaggio a Bruno Martino
Posto unico € 10 / € 8

Sabato, MOving STories 2025 presenta una serata che unisce due lavori firmati da Paola Vezzosi, accomunati da una profonda intensità emotiva e da un forte legame con la musica e la letteratura che ne ha ispirato la nascita.
SANTISSIMA DEI NAUFRAGATI è liberamente ispirato a La Ballata del vecchio marinaio di Samuel Taylor Coleridge, un assolo intenso e visionario, omaggio poetico a Vinicio Capossela e alla sua ballata. È il racconto di un naufragio interiore, di una preghiera senza gioia, di un’illusione di salvezza da un fallimento scelto e cercato. Un Mea culpa recitato per un peccato senza colpa, dove il gesto si ripete, ostinato, in cerca di senso e di redenzione. Il motore dell’azione è il tentativo continuo, vano ma necessario, lo sforzo che si consuma nel fallire. Solo nell’abbandono esausto alla propria fragilità si apre una possibilità di accettazione, una via alla salvezza.
In PERDUTAMENTE L scena si apre con un immaginario post-mortem di chi si amò “da morire”: Giulietta e Romeo. Le loro anime tornano in vita in una forma discontinua, intermittente, per reincarnare l’amore folle che le ha mosse in vita. È un’oscillazione continua tra vita e morte, presenza e assenza, dove Eros – l’amore – è la forza che comanda il corpo, che lo muove, lo consuma, lo riaccende. Il tempo dell’amore non segue leggi razionali: esplode nell’attimo, si logora col tempo, può bruciare e poi risorgere. La danza racconta il fuori-sincrono dell’amore, la sua grazia dissonante, la sua bellezza irregolare, in cui non esistono misura né proporzione.

Domenica, sarà la volta di un grande del jazz reinterpretato e riletto dalla sensibilità artistica e maestria nell’arrangiamento di una formazione composta da Antonio Barbagallo voce, Fabio Morgera tromba e arrangiamenti, Stefano Negri tenor sax, Francesco Cangi trombone, Dario Cecchini sax baritono, Oliver Von Essen organo Hammond, Alessandro Fabbri batteria
Si tratta di un tributo alla musica di Bruno Martino, compositore di jazz sopraffino, ma che in Italia sfondò come cantante del genere “night”. Da qui l’idea di celebrare il suo centenario con degli arrangiamenti scritti da Morgera in puro stile afroamericano, di questi brani che potrebbero senza dubbio essere considerati composizioni alla stregua degli standard song più classici.

Info: www.unparcodimusica.it

Dopo il concerto è possibile fermarsi presso la Locanda del Parco per un aperitivo o per cenare con piatti caldi, tortelli mugellani, secondi di carne e cocktail bar. Per chi ha assistito allo spettacolo una promozione speciale: € 12 tortello mugellano e bicchiere di vino. Prenotazioni al 333 5438336.

Si invitano i visitatori a effettuare una visita guidata gratuita al Parco Mediceo e ai suoi tesori, offerta gratuitamente dalla Città Metropolitana, a cura della Pro Loco di Vaglia. Informazioni e prenotazioni: proloco.vaglia.mugello@gmail.com, 393 8685826 (solo messaggi WhatsApp).

Locandina evento