Aggiornamenti importanti sui lavori in via Bolognese da Città Metropolitana, Publiacqua e At – Video

Il cantiere dei lavori in corso su via Bolognese

Servizio di Florence Tv su https://youtu.be/wbGPRYegCGw

Al via il 10 giugno la fase finale dell’intervento di rinnovo della rete idrica su via Bolognese, a cura di Publiacqua, finanziato dal Pnrr.

Uno degli assi viari principali del Comune di Firenze, ma strategico anche per tutti quei pendolari che dal Mugello tutte le mattine si dirigono verso il capoluogo, sarà interdetto all’altezza del cantiere al traffico veicolare. Ripercussioni anche per il Tpl. Le modalità di intervento sono state concordate in riunioni operative a chi hanno preso parte tra l’altro Publacqua, At, Comune e Città Metropolitana di Firenze, gli altri Comuni ed enti locali coinvolti sul territorio.

L’intervento su via Bolognese prende avvio alle 21 di martedì 10 giugno con le propedeutiche opere di cantierizzazione.
Il cantiere interessa il tratto di via Bolognese compreso tra vicolo del Cionfo e via Salviati.
Per questa fase di intervento l’ordinanza del Comune di Firenze è valida dalle 21 del 10 giugno alle 24 del 7 luglio. Prevista una finestra di apertura straordinaria dal 20 al 22 giugno a motivo del Moto GP.

Relativamente alla mobilità: dalle 21 del 10 giugno alle 24 del 19 giugno chiusura di via Bolognese all’altezza del cantiere dall’intersezione con via di Careggi all’intersezione con via Salviati e divieto di transito a tutti i veicoli, con divieto di sosta e rimozione forzata su entrambi i lati, all’intersezione con via Salviati (veicoli provenienti da via Bolognese) istituzione di direzione obbligatoria a sinistra. Segnaliamo inoltre restringimento in vicolo del Cionfo e direzione obbligatoria a sinistra. Su via Salviati, nell’area di intersezione con via Bolognese, restringimento di carreggiata, divieto di sosta con rimozione forzata e istituzione direzione obbligatoria a destra (per chi proviene da via Faentina all’intersezione con via Bolognese).
La seconda fase si articola dal 23 giugno al 7 luglio, con la prosecuzione della chiusura di via Bolognese, dall’intersezione con via di Careggi all’intersezione con via Salviati, con divieto di transito e di sosta su entrambi i lati all’altezza del cantiere; all’intersezione con via Salviati (per chi proviene da via Bolognese) istituzione di direzione obbligatoria a sinistra. Provvedimenti anche su vicolo del Cionfo e Via Salviati.

Sono previste ulteriori fasi delle lavorazioni dal 7 al 13 luglio su via Salviati e dal 13 luglio al 10 settembre con chiusura completa tra via Salviati e La Lastra.

Ripercussioni anche sul trasporto pubblico locale. Le linee extraurbane 302A e 307A non potranno percorrere Via Bolognese e, per raggiungere Firenze, dovranno passare tramite A1 e Via Faentina, senza poter servire la tratta consueta. Per servire l’area è stata istituita una navetta che collegherà San Piero a Pratolino, dove sarà possibile prendere la linea 25 che consente il collegamento con Firenze.

Nel dettaglio, dal 10 giugno al 7 luglio, per quanto riguarda le linee 302A e 307A, le corse con direzione Careggi e Nuovo Pignone, a San Piero a Sieve saranno deviate sull’A1. Mentre le corse per tutte le altre direzioni, da San Piero a Sieve, transiteranno sulla SP97 per raggiungere Faltona e proseguire poi sulla via Faentina. La linea 319A rimarrà inalterata.

Sarà istituita una navetta che collegherà San Piero a Sieve e Pratolino, da dove poter prendere la linea 25 di collegamento con Firenze. La navetta sarà attiva dal lunedì al sabato, dalle 5.40 alle 20.30, e nei giorni festivi, con corse ridotte.

La linea 25 si sdoppierà. Una partirà da Piazza della Libertà e, arrivata in Via Bolognese (all’altezza di Largo Bruno Fanciullacci) tornerà verso Piazza della Libertà. Un’altra linea – con direzione Pratolino – invece partirà da Piazza della Libertà e, passando da Via Faentina raggiungerà il consueto capolinea di Pratolino. Queste modifiche non saranno attive – e quindi il servizio sarà regolare – dal 20 al 22 giugno, in concomitanza col Motomondiale.

Servizio e montaggio: Agnese Fedeli
Riprese: Publiacqua, archivio Florence Tv