- Home
- /
- Parco Mediceo di Pratolino
- /
- Parco Mediceo di Pratolino...
Progetti e ricerca, restauri, riqualificazione, collaborazioni
Numerose sono le collaborazioni sviluppate negli anni attorno al complesso del Parco Mediceo del Pratolino, sia con intenti di conservazione del patrimonio sia col fine di valorizzarne le potenzialità.
In dieci anni sono stati investiti quasi 5 milioni di euro per gli interventi manutentivi sugli edifici e sulla vegetazione. È in corso un progetto da 8 milioni di euro che destina 2 milioni al completamento del restauro delle Scuderie, altrettanti alla ristrutturazione e adeguamento funzionale della Fattoria Nuova. 500mila per il restauro Casino di Montili, la stessa cifra per la Fagianeria. 1,5 milioni per la manutenzione ordinaria vari edifici e sempre 1,5 milioni per la manutenzione e messa in sicurezza della vegetazione.
Al centro dell’intervento l’imponente opera di ricostituzione del Viale degli Zampilli, con il restauro e il consolidamento delle strutture murarie, la rifunzionalizzazione dei getti d’acqua e il recupero dei percorsi paesaggistici.
Pensato come “Giardino delle Meraviglie” dal committente Francesco I de’ Medici e realizzato dall’architetto Bernardo Buontalenti, il Parco di Pratolino offriva ai visitatori uno spettacolare percorso di giochi d’acqua, vasche, fontane e cascatelle, realizzati grazie a prodigi di ingegneria idraulica rinascimentale, mai sperimentati fino ad allora, e che nel tempo sono caduti in disuso o sono stati eliminati dalle profonde trasformazioni estetiche volute dai Lorena.
Gli importanti lavori di restauro e consolidamento, in corso di progettazione, fanno parte di un complessivo recupero del cosiddetto “Percorso dell’Acqua” all’interno del Parco e permetteranno di rimettere in funzione il Viale degli Zampilli grazie alle tecnologie attuali.
Il finanziamento dei lavori è interamente a cura della Metrocittà mentre le spese di progettazione sono finanziate con fondi del Ministero. L’importo complessivo dell’opera è di 3.500.000 euro.
Progetto complessivo di valorizzazione
Istituto Max Planck di Storia della scienza di Berlino
Ricordiamo i lavori realizzati grazie ad un accordo di collaborazione con l’Istituto Max Planck di Storia della scienza di Berlino e con la collaborazione di altri Istituti culturali come l’Archivio di Stato di Firenze, la Biblioteca Nazionale, inseriti dalla Biblioteca Riccardiana nel portale di storia della scienza Echo in formato digitale. Si tratta di documenti antichi a stampa e manoscritti che sono di grande rilievo per conoscere la storia di Pratolino: http://pratolino.mpiwg-berlin.mpg.de/.
Nell’ambito del medesimo accordo, il prof. Matteo Valleriani dell’Istituto Max Planck, nel quadro degli studi sul Buontalenti e sull’idraulica eroniana, ha redatto un percorso virtuale del parco di Pratolino per ricostruire in parte quel misterioso gioco delle acque ed il percorso delle meraviglie di Pratolino realizzate da Francesco I de’ Medici. La pianta mostra le differenze fra il percorso settecentesco e quello moderno e vengono individuate attraverso sequenze fotografiche le principali emergenze artistiche presenti nel parco: http://pratolino.mpiwg-berlin.mpg.de/.
Approfondimenti:
L’attività di ricerca scientifica promossa da Università, Enti, Istituti o privati è condivisa e autorizzata secondo le modalità specificate nell’Art. 6 – Attività di studio a carattere scientifico del Regolamento del Parco
a cura della Direzione Turismo Cultura Demidoff e Sociale – Ultimo aggiornamento: 14-04-2025