- Home
- /
- Parco Mediceo di Pratolino
- /
- Laboratorio Didattico Ambientale di...
- /
- Progetto CSS – Comunità...
Un percorso di PartecipAzione per le Scuole secondarie di II grado della città metropolitana di Firenze”
La Città Metropolitana di Firenze, tramite il Laboratorio Didattico Ambientale (LDA) del Parco Mediceo di Pratolino, propone, già dal 2004, il progetto CSS – Comunità Scolastiche Sostenibili – un percorso di PartecipAzione, rivolto alle Scuole secondarie di II grado (classi 3, 4 e 5 e/o gruppi interclasse o tutor ambientali).
Il progetto è in linea con gli Obiettivi di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il cui scopo è quello di assicurare che la vita sulla Terra sia sostenibile, pacifica, prospera ed equa per tutti gli esseri umani, ora e in futuro. Per creare un mondo più sostenibile ogni persona deve acquisire la consapevolezza di poter diventare agente del cambiamento verso la sostenibilità. In questo senso l’educazione e l’istruzione sono elementi fondamentali per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Gli ambiti tematici che verranno affrontati nei vari percorsi educativi prendono spunto dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ed in particolare dalla sua struttura basata sulle 5 P (Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta).
Il percorso educativo ha lo scopo di far riflettere la comunità scolastica su scelte e comportamenti del vivere quotidiano e su come essi incidano in modo significativo sulla sostenibilità della scuola, per pervenire, a seguito di un processo partecipativo e di presa di coscienza, ad azioni concrete e tangibili che riducano progressivamente l’impatto ambientale, sociale ed etico della comunità scolastica. Si ritiene che ciò possa avvenire attraverso un percorso di sensibilizzazione, conoscenza e motivazione rivolto a tutta la comunità scolastica: dirigenti, docenti, personale non docente e studenti. Il progetto intende intervenire soprattutto su studenti e studentesse stimolandone l’attivismo, il protagonismo diretto e l’assunzione di responsabilità, grazie ad una metodologia che mira ad un coinvolgimento diretto degli studenti fin dalla fase iniziale.
I percorsi proposti si pongono obiettivi su più piani:
• Sentirsi parte di una comunità nel contesto scolastico;
• Introdurre buone pratiche per la sostenibilità a scuola;
• Stimolare le competenze di cittadinanza attiva legate agli obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030 dell’ONU e le competenze fondamentali per la sostenibilità esplicitate dall’UNESCO (competenza di pensiero sistemico, competenza strategica, competenza collaborativa, competenze di pensiero critico, competenza di auto-consapevolezza, competenza di problem solving integrato).
• Tutte le attività proposte hanno l’obiettivo di creare i presupposti perché le buone pratiche avviate mantengano una continuità nel corso degli anni, così che la comunità scolastica possa mantenerle in maniera stabile indipendentemente dal fisiologico ricambio della popolazione studentesca.
Il Percorso edicativo
Periodo di svolgimento: da settembre a maggio/giugno.
Programmazione condivisa con gli insegnanti: iniziale ed in itinere
Articolazione: la proposta si articola in 3/4 incontri con ciascuna classe/gruppo e un evento conclusivo
Ambiti tematici e percorsi educativi
Riportiamo qui alcuni dei percorsi educativi proposti, altre tematiche possono essere concordate con le scuole aderenti:
1. CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI (SdG 11):
– Piccoli passi per una comunità scolastica sostenibile
1. LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI attraverso l’educazione al CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILE (SdG 12 e 13) riflessioni sui nostri stili di vita:
• Che impronta lascio?
• Entra in circolo
• Il mondo è all’ultima moda?
• A tavola non c’è campo
• Effetto Terra
2. LA VITA SULLA TERRA (SdG 15):
• Salviamo la Biodiversità
• Piantati nel traffico
Per contatti e informazioni: Irene L’Abate Città metropolitana di Firenze LDA Laboratorio Didattico Ambientale del Parco mediceo di Pratolino.
Tel 055-4080759 Cell.3371538118 e-mail irene.labate@cittametropolitana.fi.it
Allegati:
• Progetto CSS 2025-26
• Video breve presentazione del progetto (video YouTube https://youtu.be/IZ5_r6Y2olo )
• Modulo per iscrizione delle classi
• E-book Comunità Scolastiche Sostenibili
a cura del Laboratorio Didattico Ambientale Ultimo aggiornamento: 15-09-2025