
Bilancio di genere e incontri nelle scuole sul territorio metropolitano

Il progetto triennale della Città Metropolitana di Firenze si chiama Città METROpolitana di Firenze GEnder BUdgeting e DIffusione della CUltura di Genere – “Metro Gebu Dicu” e sarà realizzato grazie ai fondi Fse+ 2021-2027 erogati dall’Unione Europea, che permetteranno il finanziamento la seconda edizione del progetto che aveva già permesso ai Comuni aderenti la stesura, assistita dall’Unifi, del primo Bilancio di Genere.
Per la nuova edizione dei Bilanci di genere hanno aderito 30 Comuni: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Tavarnelle, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pontassieve, Reggello, Rignano Sull’Arno, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia, Vicchio, Vinci.
Per quanto riguarda le azioni di sensibilizzazione contro gli stereotipi di genere nelle scuole, l’Unifi ha avvito singoli incontri negli istituti delle sei conferenze zonali del territorio metropolitano, per analizzare la situazione esistente e stilare un calendario di incontri con gli studenti.
Per approfondimenti consultare il seguente link:
https://www.cittametropolitana.fi.it/cultura-di-genere-e-bilancio-di-genere-2024-2027/