“Mafia: singolare, femminile” di Cetta Brancato e Marzia Sabella in Palazzo Medici Riccardi

copertina del volume MAFIA SINGOLARE FEMMINILE

Il libro sarà presentato dalle autrici e dal Procuratore Luca Tescaroli sabato 25 ottobre, alle ore 11, nella Sala Luca Giordano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

copertina del volume

Tratto dal capitolo omonimo del libro “Nostro Onore” di Marzia Sabella, “Mafia: Singolare Femminile” è un’opera teatrale scritta dalla drammaturga Cetta Brancato e dal magistrato Marzia Sabella. Il testo, con la prefazione di Rosy Bindi, è pubblicato da Navarra Editore, Palermo 2020.

Ne parla con le autrici, sabato 25 ottobre alle ore 11 nella Sala Luca Giordano, Luca Tescaroli, procuratore della Repubblica di Prato. Modera Enrico Maria Peruzzi, direttore Società partecipate, Associazioni, Fondazioni e altri Enti in controllo pubblico del Comune di Firenze.

L’opera si compone di otto monologhi di donne, tutte tratte da storie vere e tutte vittime della violenza, non solo fisica, del mostro tentacolare chiamato mafia. I personaggi escono dalle carte processuali e si fanno voce viva e dolente dell’altra metà del cielo dell’universo mafioso, con accenti talora tragici, talora involontariamente comici.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione a ufficiogabinetto@cittametropolitana.fi.it.

Marzia Sabella è una magistrata italiana. Dal 2017 ha svolto il ruolo di procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo. Nel 2006 è stata l’unica donna a far parte del pool di magistrati che hanno coordinato la cattura di Bernardo Provenzano. Dal 2013 al 2017 è stata distaccata a Roma presso la Commissione parlamentare antimafia. Ha pubblicato nel 2014 Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia, scritto con Serena Uccello (Einaudi); nel 2020 Mafia: singolare, femminile, scritto con Cetta Brancato (Navarra editore); nel 2022 Lo sputo, un romanzo sulla figura di Serafina Battaglia, la prima donna a testimoniare contro la mafia (Sellerio).

Cetta Brancato vive e lavora a Palermo. Ha pubblicato per il teatro: ‘La strada oscura’ (1988), ’19 luglio 1992′ (2010), ‘Maman’ in Echi da Echi (2016), ‘Canto per Francesca’ (2017), ‘Ancora non è giorno’ (2019) e, con Marzia Sabella, ‘Mafia: singolare femminile’ (2020), ‘La baracca degli intellettuali’.

invito