Indagine Cervap dell’Università di Ferrara sulle 14 città metropolitane italiane: la Metrocittà di Firenze prima per valore pubblico creato

Mezzobusto Sindaca Sara Funaro seduta nella sala 4 stagioni durante il consiglio

La Sindaca metropolitana: “L’indagine Cervap ci incoraggia a proseguire così”

Firenze, grazie a un balzo di tre posizioni in un solo anno, è la città metropolitana italiana capace di generare il più alto livello di Valore Pubblico, vale a dire benessere sociale, economico, ambientale, sanitario e istituzionale a favore di cittadini, imprese e altri stakeholder.

Commenta la Sindaca Metropolitana Sara Funaro: “Un risultato che dà soddisfazione e che ci incoraggia a proseguire su un percorso intrapreso e ad attuare politiche che in ogni ambito sappiano ascoltare e comprendere sempre di più le esigenze dei cittadini. Favorire il benessere della Comunità deve essere l’ obiettivo che si pone ciascuna amministrazione a ogni livello”.

La nuova edizione dell’indagine del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (Cercap) dell’Università di Ferrara, da quest’anno condotta in collaborazione con la Città Metropolitana di Bologna nell’ambito del progetto “Città Metropolitane a confronto”, ha confermato Bologna al secondo posto e Venezia al terzo, mentre Milano cede tre posizioni passando dalla prima alla quarta posizione della classifica generale.

In ambito sanitario, secondo l’indagine Cervap, Milano rimane la città metropolitana leader nella generazione di valore pubblico seguita da Bologna e Firenze. Milano è leader anche sul fronte dell’impatto economico, distanziando Bologna e Firenze al secondo e terzo posto.

È dal punto di vista sociale che le città metropolitane hanno registrato i principali cambiamenti negli ultimi anni: nell’analisi 2024 sul Valore Pubblico, Bologna e Firenze sono le prime due Città Metropolitane a maggiore impatto seguite da Cagliari, che nell’ultimo anno ha scalato ben cinque posizioni.

Approfondimenti e report:
https://www.valorepubblico.com/progetto/il-valore-pubblico-creato-dalle-citta-metropolitane-italiane/