Centro Protezione civile, esercitazioni con droni in Metrocittà Firenze

locandina con indicazioni sull'evento Esercitazione di protezione civile, - 20-22 ottobre 2025 - loghi e 4 immagini di droni

Tre giornate di eventi, dal 20 al 22 ottobre, organizzati dall’Università degli Studi e dalla Città Metropolitana con il supporto del Dipartimento Prociv nazionale. La sessione plenaria conclusiva dalle ore 9.30 di mercoledì 22 ottobre nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi alla presenza del consigliere delegato Massimo Fratini

locandina con indicazioni sull'evento, loghi e 4 immagini di droni

Locandina Esercitazione congiunta della rete dei centri di competenza per le applicazioni dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto in ambito di Protezione civile

Si svolgerà a Firenze dal 20 al 22 ottobre 2025 la terza esercitazione congiunta della rete dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile nazionale per le applicazioni dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto in ambito di protezione civile, denominata Exe Cdc-Uas 2025.

L’evento è organizzato dal Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze con il supporto del Dipartimento di Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Rete è stata istituita nel 2020, su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze e le capacità operative dei centri dotati di unità Uas (Unmanned Aircraft System) interne, così da ottimizzare le risorse disponibili, armonizzare le procedure e rafforzare la capacità di risposta e coordinamento del Sistema Nazionale di Protezione Civile in scenari emergenziali multi-rischio, anche complessi e a rapida evoluzione.

La Rete è ad oggi composta da Fondazione Eucentre (ente coordinatore della Rete), Fondazione Cima, Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Invg – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Cpc Unifi – Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze, Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e dalle agenzie regionali per la protezione ambientale ARPA Calabria, ARPA Lombardia e ARPA Valle d’Aosta.

Alcuni dei centri di competenza coinvolti hanno in essere specifici accordi e convenzioni con il Dipartimento per attività di sviluppo, sperimentazione e impiego dei droni in emergenza, e l’esercitazione Exe CdcC-Uas si colloca a pieno titolo in questo quadro di collaborazione strutturata, quale parte integrante delle attività di formazione, valutazione e potenziamento del Sistema Nazionale di Protezione Civile.

La prima esercitazione, organizzata da Fondazione Eucentre a Mantova nel 2022, è stata dedicata alla sperimentazione del coordinamento di più droni operanti contemporaneamente nella stessa area, con l’obiettivo di affinare le procedure di gestione condivisa delle risorse tecnologiche e umane.

La seconda esercitazione, svoltasi a Spotorno nel 2024 a cura di Fondazione Cima, ha simulato lo scenario di un evento meteorologico intenso, a seguito del quale il Comune ha richiesto l’attivazione della Rete. In quel contesto è stata testata la capacità di fornire una restituzione rapida dei dati acquisiti sul campo, finalizzata a una prima analisi dello stato dei luoghi, alla valutazione dell’entità dei dissesti occorsi e all’individuazione di eventuali situazioni di rischio residuo.

La terza edizione, in programma a Firenze nel 2025, è organizzata dal “Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze” e dalla “Città Metropolitana di Firenze” con il supporto del Dipartimento. L’esercitazione si svilupperà nell’arco di tre giornate e sarà dedicata alla simulazione di un’emergenza idrogeologica in un’area estesa corrispondente all’Unione dei Comuni del Mugello. Saranno coinvolti circa quaranta operatori appartenenti ai gruppi di lavoro di tutti i centri di competenza della Rete, chiamati a svolgere attività di rilievo in condizioni non predefinite, così da testare la capacità di risposta in scenari inattesi.
Particolare attenzione sarà rivolta al consolidamento delle modalità di coordinamento, sia all’interno della Rete, sia tra la Rete e la Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze.

I lavori si apriranno lunedì 20 ottobre pomeriggio presso la sede operativa della Protezione Civile della Città Metropolitana. La prima giornata prevederà la simulazione della fase di gestione dell’emergenza in cui la Protezione Civile della Città Metropolitana elenca le necessità di rilievo tramite UAS; il coordinamento della Rete, di conseguenza, smista le richieste alle squadre della rete, in base alle specializzazioni di ognuna.

La seconda giornata, martedì 21 ottobre, si svolgerà sul campo, nell’ambito territoriale dell’Unione dei Comuni del Mugello. Ogni squadra sarà impegnata nelle attività di rilievo assegnatele, sotto il coordinamento in tempo reale della base operativa. A fine giornata le squadre dovranno consegnare i prodotti digitali.

La giornata conclusiva, che si terrà presso Palazzo Medici Riccardi mercoledì 22 ottobre, sarà dedicata alla presentazione dei risultati e al confronto con le istituzioni sulle prospettive future di impiego delle tecnologie a pilotaggio remoto, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le capacità del Sistema Nazionale di Protezione Civile a beneficio delle comunità e dei territori.
Documenti correlati:
Programma Esercitazione Protezione Civile (pdf – 2.014 KB)
16/10/2025 10.46
Città Metropolitana di Firenze