Ben-Essere. Lettura in natura al Parco Mediceo di Pratolino in collaborazione con l’Associazione La Nottola di Minerva

locandina con informazioni sull'evento

Domenica 7 settembre alle ore 17

Banner Ben-Essere - Lettura al Parco Mediceo di Pratolino

Per la rassegna Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima, nell’ambito del progetto speciale della Regione Toscana La Toscana delle Donne, in collaborazione con Fondazione Careggi ETS, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e l’Associazione Music Pool nell’ambito della rassegna Un Parco di Musica e altre Storie, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS presenta:

BEN-ESSERE – Lettura in Natura – Progetto green Careggi Ospedale Biofilico
Domenica 7 settembre ore 17.00 al Parco Mediceo di Pratolino, Via Fiorentina, 276, Pratolino, Firenze

Intervengono: Cristina Manetti, Ideatrice del progetto speciale La Toscana delle Donne; Elena Pianea, Direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali E Sport, Daniela Matarrese, Direttrice Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi; Jacopo Nori, Presidente Fondazione Careggi ETS, Maria Chiara Carrozza, già Presidente del CNR; Erika Maderna, Studiosa e Scrittrice Aboca edizioni, Chiara Bartalucci, Associazione PESCAS, Cristina Benedettini, architetta

Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi

Modera: Stefania Costa, Associazione La Nottola di Minerva ETS

Il progetto Lettura in Natura, nell’ambito del progetto speciale della Regione Toscana La Toscana delle Donne, propone un ciclo di incontri con autori, scienziati e artisti, per esplorare il legame tra lettura, salute e ambiente (pubblicazioni Einaudi, Aboca, I Libri di Mompracem, edizioni Laterza, CNR edizioni, Giunti…). Un viaggio che intreccia scienza, medicina, natura e narrazione, mettendo al centro la lettura come strumento di benessere e consapevolezza, capace di offrire nuove prospettive sulla cura e sul rapporto tra uomo e ambiente.

Attraverso dialoghi con scrittori, studiosi e professionisti della salute, gli incontri affronteranno tematiche che spaziano dalla medicina al femminile alla biofilia negli ospedali, dalla nutrizione alla relazione tra architettura e cura, fino al valore terapeutico del contatto con la natura. Il progetto green Careggi Ospedale Biofilico, ideato dal botanico Stefano Mancuso, sarà uno dei temi cardine, approfondendo il ruolo degli spazi verdi nella guarigione e nel benessere psicofisico.

Un viaggio tra storia, scienza e natura, per riscoprire il valore della lettura come esperienza trasformativa e rigenerante, capace di accompagnarci nella comprensione del mondo e di noi stessi.

Daniela Matarrese Direttrice Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, ha ricoperto incarichi dirigenziali in numerosi ospedali toscani. Dal 2023 guida l’AOU Careggi, promuovendo l’integrazione tra assistenza, didattica e ricerca, con un forte orientamento all’innovazione e alla qualità dei servizi sanitari.

Jacopo Nori Cucchiari Presidente della Fondazione Careggi ETS. Radiologo, dirige la Diagnostica Senologica della Breast Unit di Careggi. Dal 2024 presiede la Fondazione Careggi, impegnata nel sostenere la ricerca scientifica e il miglioramento dell’accoglienza e della cura all’interno dell’ospedale.

Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Scienziata e bioingegnera, è stata Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca nel 2013. Dal 2021 è la prima donna a guidare il CNR. Si occupa di innovazione, biorobotica e tecnologie per la salute.

Erika Maderna Scrittrice e studiosa per Aboca Edizioni. Specializzata in studi classici e medicina antica, vive in Toscana e pubblica saggi su piante officinali, spiritualità femminile e tradizioni curative. Tra i suoi libri: Medichesse, La medicina delle sante, La memoria nelle mani.

Chiara Bartalucci è ingegnera ambientale e ricercatrice presso l’Università di Firenze, specializzata in acustica e progettazione urbana sostenibile. Vicepresidente dell’associazione P.E.S.C.A.S., coordina progetti e attività per la tutela della cultura, dell’ambiente e della salute, promuovendo iniziative di divulgazione e formazione tecnico-scientifica.

Cristina Benedettini Architetta. Fondatrice dello studio OPERA Tailor-Made Interiors, si occupa di progettazione su misura con particolare attenzione al benessere, all’ambiente e alla relazione tra spazi e persone. Ha partecipato a rassegne internazionali come la Biennale di Architettura di Venezia.