Normativa Nazionale

  1. Home
  2. /
  3. Protezione Civile
  4. /
  5. Normativa
  6. /
  7. Normativa Nazionale

Indice delle sezioni:

Normativa Generale

Legge 24 febbraio del 1992 n.225 coordinata con le modifiche del D.L. 59 del 15 maggio 2012 e la Legge 100 del 12 luglio 2012
(fonte: www.lavoripubblici.it)

Direttiva P.C.M. 3 dicembre 2008
Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze

Legge 26 luglio 2005, n. 152
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di protezione civile.

Legge 16 gennaio 2003 n.3
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione

Legge 27 dicembre 2002 n. 286
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 novembre 2002, n. 245, recante interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dalle calamita’ naturali nelle regioni Molise e Sicilia, nonche’ ulteriori disposizioni in materia di protezione civile

Legge 09 novembre 2001 n. 401
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 7 settembre 2001 n. 343, recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di Protezione Civile

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3
Modifiche al titolo V della parte seconda della costituzione

D.LGS 18 agosto 2000 n. 267
Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali

Legge 3 agosto 1999 n. 265
Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonchè modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142

D.LGS 31 marzo 1998 n. 112
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997 n.59

Legge 15 marzo 1997 n. 59
Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e la semplificazione amministrativa

Legge 24 febbraio del 1992 n. 225
Istituzione del servizio nazionale di Protezione Civile

Istituzione e funzionamento Dipartimento della Protezione Civile

D.P.C.M 21 novembre 2006
Costituzione e modalita’ di funzionamento del Comitato Operativo della Protezione Civile.

D.P.C.M. 23 ottobre 2006
Modifiche all’organizzazione interna del Dipartimento della Protezione Civile.

D.M. 12 aprile 2002
Costituzione della commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi

D.M. 02 marzo 2002 (abrogato)
Costituzione del comitato operativo della Protezione Civile

D.P.C.M. 12 dicembre 2001
Organizzazione del Dipartimento di Protezione Civile

D.P.C.M. 18 maggio 1998 n. 429
Regolamento concernente norme per l’organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la prevenzione e previsione dei Grandi Rischi

Volontariato

Direttiva del Presidente del consiglio dei Ministri 9 novembre 2012 – Indirizzi operativi volti ad assicurare l’unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di protezione civile.

Circolare del 9/12/2011 del Dipartimento di Protezione Civile per l’applicazione dei benefici DPR 194/2001 alle associazioni di volontariato, per gli eventi alluvionali in Lunigiana e all’Isola d’Elba.

Decreto del 13 aprile 2011
Attuazione del D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, per quanto attiene le organizzazioni di volontariato di protezione civile.

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 [pdf – 8606 KB]

Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 [pdf], in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Equiparazione dei volontari di protezione civile ai lavoratori e applicazione delle nuove norme sulla sicurezza del lavoro.

Circolare del Dipartimento della Protezione Civile in merito all’attuazione dell’art. 3 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 [pdf] 

Parere del Ministero del Lavoro in merito all’attuazione dell’art. 3 D.Lgs. n. 81/2008 [pdf]

Nota prot. nr. DPC/VRE/75360 del 12 dicembre 2007
Il Dipartimento di Protezione Civile ribadisce gli adempimenti relativi al DPR 194/2001 riguardanti l’attivazione delle organizzazioni di volontariato di protezione civile. Con la stessa nota si sollecita la programmazione delle attività di esercitazione per l’anno 2008 che dovranno essere comunicate entro il 10 gennaio 2008.

Criteri per l’mpiego delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezionbe civile, con particolare riferimento all’impiego delle organizzazioni di volontariato nelle attività di “controllo del territorio”. 09/02/2007 

D.P.R. 08 febbraio 2001 n. 194
Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di Protezione Civile.

Criteri per l’impiego delle componenti e delle strutture operative del Srvizio nazionale della protezione civile, con particolare riferimento all’impiego delle organizzazioni di volontariato nelle attività di “controllo del territorio”. 11/03/2008 

Protezione Civile e Sistema Sanitario

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE – RISCHIO CALORE – 20 luglio 2007
Indirizzi operativi del Dipartimento di Protezione Civile per fronteggiare le conseguenze dell’aumento delle temperature previsto nei prossimi giorni.

MINISTERO DELLA SALUTE – ORDINANZA 8 Maggio 2007
Ordinanza contingibile ed urgente relativa alla tutela delle persone maggiormente suscettibili agli effetti delle ondate di calore.

D.P.C.M. 13 giugno 2006
Criteri di massima sugli interventi psico-sociali da attuare nelle catastrofi.

Sistema Nazionale di Allarme per la Prevenzione dell’impatto delle ondate di calore – PIANO DI ATTIVITA’ ESTATE 2006

Protocollo di intesa tra il MINISTERO DELLA SALUTE, LE REGIONI, I COMUNI E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE per contenere L’EMERGENZA CALDO NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A RISCHIO

D.M. 13 febbraio 2001
Adozione dei criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi.

Sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico

Decreto Legislativo n. 49 del 23 febbraio 2010 – Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni.
Il 17 aprile 2010 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.49 “Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni”.

Presidente del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2007
Indirizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici

Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2006 relativamente ai fenomeni idrologici e idraulici.

D.P.C.M. 27 febbraio 2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile.

Rischio sismico

Ordinanza del P.C.M. n. 3519 del 28 aprile 2006
Criteri generali da utilizzare per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone [pdf – 2.153 Kb]

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio 2005
Ulteriore modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003, recante “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”

Ordinanza n. 3333 del 23.01.2004 del Presidente del Consiglio dei Ministri
Disposizioni urgenti di protezione civile

Ordinanza n. 3316 del 2.10.2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri
Modifiche ed integrazioni all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003

Ordinanza n. 3274 del 20.03.2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri
Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

Difesa del Suolo

D.M. 12 giugno 2003 n. 185
Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell’articolo 26, comma 2, del D. Lgs. 11 maggio 1999, n. 152.

Legge 18 maggio 1989 n. 183
Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.

Aree per la Gestione delle Emergenze

D.P.C.M. 2 febbraio 2005
Linee guida per l’individuazione di aree di ricovero di emergenza per strutture prefabbricate di protezione civile.

Pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

Linee guida per l’informazione alla popolazione sul rischio industriale – 16 febbraio 2007

D. LGS 21 settembre 2005, n.238
Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

Direttiva 2003/105/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2003

Direttiva che modifica la dir. 96/82/CE del Consiglio, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

D. LGS 17 agosto 1999, N. 334
Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

Direttiva 96/82/CE del Consiglio del 9 dicembre 1996
Direttiva sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

Beni Culturali

Decreto di costituzione del GLABEC – gruppo di lavoro per la salvaguardia e la prevenzione dei beni culturali dai rischi naturali.

D.P.C.M. 23 febbraio 2006
Decreto di approvazione dei modelli di schede per il rilievo dei danni ai beni culturali a seguito di sisma.

Antincendio Boschivo – AIB

Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi per la stagione estiva 2010

Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi per la stagione estiva 2009

Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi per la stagione estiva 2007

Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi per la stagione estiva 2006

Procedure Operative per il Concorso della Flotta aerea dello Stato nel caso di Incendi Boschivi

D.P.C.M. 20 dicembre 2001
Linee guida relative ai piani regionali per la programmazione delle attivita’ di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Legge 21 novembre 2000, n. 353
Legge-quadro in materia di incendi boschivi.

Legge 6 ottobre 2000, n. 275
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 agosto 2000, n. 220, recante disposizioni urgenti per la repressione degli incendi boschivi.

DECRETO-LEGGE 4 agosto 2000, n. 220
Disposizioni urgenti per la repressione degli incendi boschivi.

DPR 616/1977 – estratto – art.66, art.71
Trasferimento delle funzioni amministrative alle regioni.

Dichiarazione Stato di Emergenza Nazionale

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 Giugno 2007
Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni dell’Italia centro-settentrionale, interessati dalla crisi idrica che sta determinando una situazione di grave pregiudizio agli interessi nazionali. (Ordinanza n. 3598).

D.P.C.M. 4 maggio 2007
Dichiarazione dello stato di emergenza nei territori delle regioni dell’Italia centro- settentrionale, interessati dalla crisi idrica che sta determinando una situazione di grave pregiudizio agli interessi nazionali.

D.P.C.M. 28 marzo 2003
Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla tutela della pubblica incolumità nell’attuale situazione internazionale.

Sentenze Corte Costituzionale

Sentenza n°32/2006
SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, in relazione all’art. 3, comma 1, lettera a), della legge della Regione Marche 4 ottobre 2004, n. 18 (Norme relative al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 sul rischio industriale attuazione della direttiva 96/82/CE), promosso con ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, notificato il 9 dicembre 2004.

Sentenza n°214/2005
SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 2, della legge della Regione Emilia-Romagna 17 dicembre 2003, n. 26 (Disposizioni in materia di pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose), promosso con ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, notificato il 13 febbraio 2004.

Sentenza n°327/2003
SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 3, 4, comma 1, lett. a) e comma 2, lett. d), 5, comma 1, ultimo periodo, 7, comma 1, 9, comma 5, e 12, comma 1, lett. e), della legge della Regione Marche 11 dicembre 2001, n. 32 (Sistema regionale di protezione civile), promosso con ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, notificato il 15 febbraio 2002.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Circolare del 14/6/2007 Prot. Div6 57014
Istruzioni operative generali al fine di una corretta applicazione dell’Art. 177 c.d.s., comma 1 “Soggetti legittimati all’utilizzo dei dispositivi supplementari di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu e dei dispositivi acustici supplementari di allarme”.

Decreto 5 ottobre 2009
Disposizioni in materia di uso dei dispositivi lampeggianti luminosi su veicoli di servizio adibiti a servizio di protezione civile. Allegato

Circolare del 25/01/2010 Prot.DPC/VRE/0005876
Uso dei dispositivi supplementari di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu e dei dispositivi acustici di allarme su veicoli adibiti a servizio di protezione civile

Ultimo aggiornamento: 03-02-2021