Anello di Poggio al Giro
Percorso naturalistico ad anello sulle pendici del Poggio al Giro.
Il percorso parte dal Piazzale Leonardo da Vinci a Sesto Fiorentino, dove è possibile parccheggiare la macchina.
Dal Piazzale si imbocca il sentiero CAI n. 0, che sale nel bosco seguendo il crinale fino alla vetta del Poggio Balletto (690 m s.l.m.). Da qui, sempre seguendo il crinale e nel bosco, il percorso sale alla vetta di Poggio al Giro (747 m s.l.m.). La vetta offre uno stupendo panorama su Firenze e Sesto Fiorentino.
Dalla vetta di Poggio al Giro l’itinerario percorre ad anello il versante Nord del Poggio fino a tornare alla vetta e poi riscendere verso il Piazzale Leonardo.
L’anello inizia dalla vetta prendendo il sentiero CAI 00 che scende lungo una strada forestale fino alla località Gli Scollini.
Dagli Scollini si prosegue imboccando il sentiero CAi n. 6 che percorre a mezza costa ed in leggera discesa la pendici del Poggio al Giro, camminando prevalentemente nel bosco e su strada sterrata.
Il sentiero passa la località la Cascina e prosegue; con un ultimo tratto di discesa nel bosco arriva in località Ceppeto dove si trova la Cappella di Ceppeto.
Da lì l’anello si chiude imboccando il sentiero CAI n. 00 che sale nel bosco su strada sterrata fino alla vetta del Poggio al Giro.
Dal poggio al Giro si scende al Piazzale Leonardo da Vinci utilizzando il sentiero CAI n. 0, lo stesso percorso all’andata.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 7970 |
Tempo di percorrenza | 03:00 |
Accesso | Sentiero CAI |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente panoramico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Lungo l’itinerario si segnalano alcuni punti di ristoro. |
Mezzi di percorribilità | a piedi e in mountain bike |
Fondo del tracciato | Sterrato |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | crinale |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 235 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Piazzale Leonardo (Sesto Fiorentino) |
Nome località di arrivo | Piazzale Leonardo (Sesto Fiorentino) |
Quota di partenza (m) | 600 |
Quota di arrivo (m) | 600 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | 0, 00, 6 |
Ultimo aggiornamento 17/03/14