Sentiero CAI 7NA
Attraversa l’ANPIL Torrente Mensola ed arriva al piazzale Leonardo sul Montececeri.
Sentiero CAI n. 7 della area CAI Toscana n. 18 (Firenze), settore 8 – Colline fiorentine a nord dell’Arno.
Collega il Salviatino (Firenze) a Maiano ed al Montececeri.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 2000 |
Tempo di percorrenza | Andata: 01:30 / Ritorno: 00:30 |
Accesso | Sentiero CAI |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente panoramico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Parzialmente adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Parzialmente accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico |
Il Monte Ceceri è stato per secoli una miniera inesauribile di arenaria che secondo il colore si distingue in bigia e serena. «Sono aperte nel dantesco macigno fiesolano una quantità di cave, disposte a piani obliqui, le une sulle altre: è un labirinto di escavazioni e di burroni […]: visitato da vicino è ricco di pittoresche sorprese: perché, essendo l’ammasso un aggregato di massi separati da sottili infiltrazioni di molle fanghiglia separati da sottili infiltrazioni di molle fanghiglia che dicono bolo, conviene lasciare a sostegno delle volte in ciascuna cava grossi pilastri di grosse proporzioni, di linee irregolari e capricciose. E in questo o in quella cava si raccolgono in seno alla pietra tagliata stagni d’acqua purissima, così pura di materie sedimentali che è molto rara in tutta la montagna la più piccola traccia di stalattite» (G. Marcotti, Simpatie di Maiano. Lettere dalla Villa Temple Leader, Firenze, Barbera, 1883). Grazie alla sua facile lavorazione e al suo caratteristico bel colore grigio tendente all’azzurro, la pietra estratte da queste cave era utilizzata per ornamentazioni e fregi scultorei anche se, con il tempo, risentiva degli agenti atmosferici . Alcune cave erano denominate ‘regie’ proprio per la loro alta qualità materica: in questi casi occorreva un particolare permesso per poter estrarre la pietra che veniva utilizzata solo per chiese o edifici pubblici. Le cave di Monte Ceceri sono tutte ormai chiuse dal 1929, quando fu deciso di attuare un progetto di risanamento ambientale, per far fronte al dissesto idrogeologico: l’intervento di rimboschimento prevedeva latifoglie (querce, cerri, roverelle) e conifere (cipressi e pini); quest’ultime furono adottate, oltre cinquant’anni prima, da Temple Leader sul poggio di Vincigliata. Nella cava ormai chiusa che si trova proprio nella località Maiano, vicino al capolinea dell’autobus, esiste una piccola palestra di roccia con ben 42 vie, esposte a sud per cui fruibili tutto l’anno. Chiesa di San Martino a Maiano: S. Martino (sec.XI), ricostruita con aspetto cinquecentesco e restaurata nel secolo scorso dal mecenate Sir John Temple Leader alle sue antiche forme rinascimentali. All’interno vi sono un trittico con la Vergine e il Bambino, S. Giovannino, S. Martino vescovo e S. Benedetto (1584-1585) e la tavola dell’Annunciazione, entrambe di Giovan Battista Naldini. L’attiguo convento ospitò le monache benedettine fino al 1817; nel suo bellissimo chiostro si trova un pregevole affresco risalente al XII secolo raffigurante la Madonna della Misericordia; l’impianto conventuale nel 1873 fu trasformato in fattoria. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Sterrato |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | sud-est |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | pendice |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 240 |
Dislivello totale ritorno (m) | 10 |
Nome località di partenza | Via delle Cave, Maiano |
Nome località di arrivo | Piazzale Leonardo, Montececeri |
Quota di partenza (m) | 185 |
Quota di arrivo (m) | 411 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | 7NA |
Ultimo aggiornamento 17/03/14