Strada Romana – Anello di Bruscoli
Un altro itinerario lungo la “via romana” in provincia di Firenze.
Da Bruscoli si raggiunge il percorso della Flaminia militare partendo dalla chiesa e dirigendosi verso la località Capannone, seguendo le frecce ed i segnali bianchi e blu.
Da qui si suggerisce di proseguire verso nord per osservare un tratto di selciato ben conservato presso Monte Bastione e poi tornare sui propri passi ed andare in direzione Futa.
Il percorso che arriva a Monte Bastione ha una lunghezza di 1350 m per 90 m di dislivello in salitanella andata. Bisogna quindi considerare che il tempo di percorrenza si allunga di un’ora di cammino (soste escluse) tra andata e ritorno.
Passata la Piana degli Ossi, interessante luogo caratterizzato dalla presenza di antiche fornaci, si raggiunge la località.
Passeggere da cui si scende a Tabina e poi fino alla strada. Si prosegue poi a destra fino a Bruscoli.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 7000 |
Tempo di percorrenza | 03:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente storico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico |
Tra i punti d’interesse segnaliamo: la Flaminia militare: parte della pavimentazione della strada romana denominata “Flaminia militare”, fatta costruire nel 187 a.C. dal Console Flaminio dopo avere sconfitto i Liguri insediati sull’Appennino Toscoemiliano; collegava Bologna ad Arezzo. La strada era caduta in disuso già in epoca imperiale; poi era scomparsa sia per l’incuria che per lo sciacallaggio degli uomini, conservandosi solo dove era stata sepolta dai sedimenti. In seguito all’intuizione di due appassionati originari di Castel dell’Alpe, nel 1979 venne rinvenuto il primo tratto del tracciato. Da allora, grazie all’impegno di numerose persone, sono stati portati alla luce numerose parti di pavimentazione, per una lunghezza complessiva di 11 km. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Artificiale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | coltivo |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nord-est |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 300 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Bruscoli |
Nome località di arrivo | Bruscoli |
Quota di partenza (m) | 764 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | bianco-blu |
Ultimo aggiornamento 17/03/14