Questo itinerario gira sulle pendici del Monte Beni e del Monte Freddi.
La partenza è presso la località Mazzetta, in prossimità della fermata dell’autobus AMV; volendo, si può partire da uno dei parcheggi situati lungo la Via Pietramala.
Da Mazzetta si parte lungo la Via Pietramala – Cà di Barba, salendo per circa 1,5 Km. Si incontra il punto di partenza del sentiero secondario che sale verso Prà del Lago per ricollegarsi al CAI 735 a la Serra.
Proseguendo sempre in salita lungo la strada verso il Poggio Turchino dopo 500 m si incontra sulla destra un parcheggio e dopo altri 200 m di salita si incontra la partenza del sentiero 3.
Il sentiero, nel bosco, parte in leggera salita per poi proseguire lungo il crinale. Dopo 300 m si incontra la deviazione per il sentiero secondario che porta verso Prà del Lago ricollegandosi a quello incontrato in precedenza. Proseguendo per altri 200 m, il sentiero inizia a salire, sempre nel bosco, sulle pendici del Monte Freddi.
Il sentiero prosegue in salita nel bosco per circa 700 m, fino a raggiungere la vetta del Monte Freddi a 1275 m s.l.m.
La vetta si trova nel bosco. Poco prima della vetta si incontra la deviazione per un altro sentiero secondario che scende verso la Serra ricongiungendosi al sentiero CAI n. 735.
Dopo la vetta il sentiero inzia a scendere, sempre nel bosco, descrivendo 5 tornanti e poi, con un ultimo pezzo di discesa, si ricollega al sentiero CAI n. 735. Al bivio con il sentiero CAI si svolta a sinistra, e continuando a seguire il sentiero CAI si prosegue fino a raggiungere una strada sterrata più ampia (Via Covigliaio Monte Beni), sempre indicata come sentiero CAI n. 735. L’incrocio si trova in prossimità dell’area di sosta attrezzata in località Pianore. All’incrocio si gira verso destra e si inizia a scendere, sempre lungo il sentiero CAI n. 735. Dopo avere superato la Fonte del Grillo, sulla sinistra c’è la deviazione che lascia la strada sterrata e prosegue lungo il sentiero 3, costeggiando il limite del bosco ed in piano.
Proseguendo nel bosco ed in leggera discesa il sentiero giunge ad un ultimo punto di avvistamento dei mufloni, per poi scendere decisamente, compiendo 4 tornanti, fino alla località La Fabbrica lungo la Strada Regionale della Futa, nei pressi del parcheggio e di una fontana. Risalendo lungo la strada, subito dopo la cava volendo si può deviare sulla sinistra per una strada sterrata che porta ad un piccolo laghetto, lungo la quale sono presenti due punti di avvistamento dei mufloni. La strada sterrata ritorna poi sulla Strada Regionale della Futa; da qui il percorso si chiude proseguendo brevemente sempre lungo la Strada Regionale della Futa fino alla località Mazzetta. Giro di Monte Beni e Monte Freddi : Si parte dalla Mazzetta (circa metà strada fra Covigliaio e Pietramala ; si imbocca il sentiero ch , salendo , porta a Poggio Turchino . Da Poggio Turchino si sale quindi sul Monte Freddi ; da là si scende poi verso le Pianore per tornare poi , costeggiando il Monte Beni , alla Mazzetta (circa 3h – 3h30
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 9850 |
Tempo di percorrenza | 04:30 |
Accesso | Sentiero privato con servitù |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Lungo questo sentiero si incontrano due punti di avvistamento dei mufloni e di seguito un punto panoramico. |
Mezzi di percorribilità | a piedi e in mountain bike |
Fondo del tracciato | Sterrato |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | sufficiente |
Dislivello totale andata (m) | 535 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Mazzetta |
Nome località di arrivo | Mazzetta |
Quota di partenza (m) | 895 |
Quota di arrivo (m) | 895 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | rosso |
Ultimo aggiornamento 17/03/14