- Home
- /
- Aree protette e sentieri...
- /
- Poggio Ripaghera – Santa...
- /
- Sentiero delle Burraie: Anello...
Sentiero delle Burraie: Anello Bacìo – Belvedere
Questa sezione del Sentiero delle Burraie si sviluppa nell’area più vicina al passo delle Croci dell’Alberaccio.
Il profilo altimetrico di questa sezione rileva una lunghezza di quasi 7 km e un dislivello di oltre 450 m.
La durata si calcola in 2h 30′ di cammino, oltre le soste. Il percorso è adatto per tutte le stagioni, ad eccezione delle caldissime e afose giornate di piena estate (speriamo ve ne siano poche).
Scarica il sentiero in pdf!
Il tracciato segue la direzione: S. Brigida – SB/D – La Guardia – D – bivio SB/D – SB – Burraia Bacìo – SB – Burraia Fontassenzio – SB – 5 – S. Brigida.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 7000 |
Tempo di percorrenza | 02:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Da segnalare:
Area di sosta Fonte Rosina: area di sosta attrezzata tematico-didattica in prosismità della Fonte Rosina. Burraia Fontassenzio: burraia in discreto stato di conservazione, con “occhio” di forma ellissoidale, completamente interrata su tre lati. L’interno è interamente intonacato, coperto da una volta ribassata, e ospita una sola vasca sul fondo e lunghi ripiani corrono lungo le pareti laterali. Burraia Bacìo: caratterizzata dall’occhio a grata con tre fessure, è fra le burraie meglio conservate: l’antica porta di ingresso in legno è ancora in discrete condizioni e l’acqua scorre ancora al suo interno, grazie ad alcuni lavori di restauro avvenuti nel 2008. Fonte Rosina: l’antica fonte si trova 300 m a Nord dell’insediamento di Fontassenzio. Sul fianco destro della sorgente un tempo sorgeva una burraia, andata completamente distrutta, forse durante la II Guerra Mondiale. Grazie all’interessamento del Comune di Pontassieve, nel 2008 la fonte è stata restaurata, utilizzando per i lavori esclusivamente le pietre originali. L’acqua della sorgente viene incanalata, passa sotto al sentiero, e può essere prelevata utilizzando il rubinetto a bottone che si trova sotto la scarpata.
|
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Naturale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | sud-ovest |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | pendice |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 450 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Piazza Cavour, Santa Brigida |
Nome località di arrivo | Piazza Cavour, Santa Brigida |
Quota di partenza (m) | 400 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | vari |
Ultimo aggiornamento 17/03/14