Sentiero della Guardia (Sentiero per tutti)
Il sentiero della Guardia, che prende il nome dalla Casa e dalla Fonte della Guardia, si raggiunge a piedi e in auto, seguendo la strada che, dal centro di S. Brigida, sale verso il Campo Sportivo.
Lungo circa 650 m, il sentiero stato riadattato per facilitarne la percorrenza ai soggetti con difficoltà motorie e ipovedenti, seppur accompagnati. Va specificato che l’accesso non è indicato per le carrozzelle, a causa della presenza di tratti più lunghi di 10 m con pendenze di circa il 10% (che superano quindi i limiti di legge).
Il sentiero vero e proprio ricalca un’antica strada vicinale che, partendo da un bivio presso il campo sportivo, sale leggermente verso la Casa della Guardia, una casa colonica costruita intorno ad un nucleo antico, forse medievale, che sorge al centro di una piattaforma distesa sopra l’abitato di S. Brigida. I campi e i prati d’intorno, esposti al sole, sorgono al limitare del bosco di castagni, e sono punteggiati da querce secolari.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 650 |
Tempo di percorrenza | Andata: 00:30 / Ritorno: 00:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | facile, turistico |
Adatto/non adatto ai bambini | Adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Il sentiero è suddivisibile in due tratti:
I frequentatori troveranno anche delle panchine e due pannelli informativi, uno sull’ANPIL e uno sulla Cerro-sughera, un albero dalle controverse caratteristiche (è un ibrido o una specie a sé stante?). Al termine dell’itinerario, alla sorgente della Guardia, troverete una piacevole area di sosta con tavoli e panchine in castagno, all’ombra di tre ciliegi selvatici. L’acqua della sorgente viene raccolta da una vasca in pietra che funge da abbeveraggio per gli animali (l’acqua non è potabile). Vi troverete anche una bacheca informativa sulla differenza tra burraia e bottino (cioè sorgente coperta, con deposito) e sul ciliegio selvatico, specie sporadica e protetta. Una staccionata corre lungo il sentiero. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Naturale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | sud-ovest |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | pendice |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 60 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Bivio presso il campo sportivo di Santa Brigida |
Nome località di arrivo | Sorgente La Guardia |
Quota di partenza (m) | 450 |
Quota di arrivo (m) | 510 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | Sentiero D |
Ultimo aggiornamento 17/03/14