Anello di Monterotondo
Per salire da S. Brigida fino ai ruderi del Castello che dominano la vallata del Mugello. Il percorso ad anello che suggeriamo, si svolge su circa 9 km, presenta un dislivello complessivo di 450 m e richiede circa 3 ore di cammino.
Partiti dal grande parcheggio di S. Brigida, si sale per la ripida Via del Cimitero, segnalata come SB (Sentiero delle Burraie) e sentiero D. Superata la parte asfaltata, si prosegue in leggera salita sul tracciato del Sentiero per Tutti, che arriva all’area di sosta della Sorgente della Guardia, con interesanti pannelli didattici.
Fatti pochi metri ancora, prendiamo a sinistra il sentiero D che sale per altri 500 m fino ad incontrare di nuovo il Sentiero delle Burraie. Ne prendiamo il tratto che scende leggermente sulla destra, corrispondente al sentiero CAI 3A, che ci permette di raggiungere il sentiero CAI 3 nei pressi della casa di Pesciulle.
Il sentiero 3 si inoltra nella Valle dell’Inferno, il cui nome deriva probabilmente dal carattere cupo e sorprendentemente alpestre della stretta vallecola, dove affiorano vari strati della struttura rocciosa.
L’ultima parte del sentiero utilizza direttamente l’alveo del fosso, fino a rivedere la luce nei pressi di Casa Tagliaferro, una cascina abbandonata da tempo. Fino a qui abbiamo percorso 4,5 km, siamo quindi a metà.
Ora seguiamo, in direzione Ovest, il sentiero di crinale (CAI 00) che ci porta a Monterotondo. Una piccola deviazione permette di salire sulla piattaforma dell’antica Rocca (773 m di altitudine), ma è necessario fare molta attenzione, dato che l’ultimo tratto è minacciato dalla caduta di sassi dai resti della Torre. Il panorama è vasto, soprattutto in inverno, quando gli alberi intorno hanno perso le foglie e il vento spazza le valli.
Da Monterotondo, il punto più alto della gita, si scende poi ai ruderi della Cascina di Monterotondo, sommersi dalla vegetazione (attenzione: non avvicinatevi ai ruderi, c’è il rischio concreto di cadere in qualche cantina o cisterna semi-crollata. Fate attenzione ai vostri bambini).
Dalla Cascina prendiamo a sinistra il sentiero D che ci conduce, in piano, all’Area Didattica di Fontassenzio, transitando anche dalla restaurata Fonte Rosina.
L’area di sosta di Fontassenzio è attrezzata con pannelli didattici, panche e tavoli, ma può essere disturbata dal vento, perciò in inverno cercate un punto di sosta che sia riparato e, possibilmente, al sole.
Trascuriamo l’ingombrante presenza della strada del Belvedere per scendere velocemente lungo il sentiero D che ci riporterà alla Sorgente della Guardia e, da qui, al punto di partenza.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 10780 |
Tempo di percorrenza | 04:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | per escursionisti esperti |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Tra i punti d’interesse segnaliamo:
Fonte Rosina, sorgente principale in località Fontassenzio. L’antica fonte si trova 300 m a Nord dell’insediamento di Fontassenzio. Sul fianco destro della sorgente un tempo sorgeva una burraia, andata completamente distrutta, forse durante la II Guerra Mondiale. Grazie all’interessamento del Comune di Pontassieve, nel 2008 la fonte è stata restaurata, utilizzando per i lavori esclusivamente le pietre originali. L’acqua della sorgente viene incanalata, passa sotto al sentiero, e può essere prelevata utilizzando il rubinetto a bottone che si trova sotto la scarpata. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Naturale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | crinale |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 450 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Santa Brigida |
Nome località di arrivo | Santa Brigida |
Quota di partenza (m) | 405 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | vari segnavia CAI |
Ultimo aggiornamento 17/03/14