Anello di Caprile
Una breve escursione per godersi il fresco, con partenza dalle Croci dell’Alberaccio. Il percorso copre circa 7 km, con un dislivello di 350 m, per 2 ore di cammino. Indicato per una mezza giornata, in fuga dal caldo del fondo valle: permette infatti di penetrare nella fresca valle del Fosso di Caprile, caratterizzata da una faggeta a bassa quota.
Partiti dal passo dell’Alberaccio, 500 m a Est delle Croci dell’Olmo, si sale per il sentiero CAI 00 lungo una strada di campagna. Si transita nelle vicinanze di Casa Meleto, si ignora la deviazione per il sentiero 1 e quella per il sentiero 4.
Ci si addentra ora nella valle del Fosso del Caprile, sempre più fresca e coperta dal bosco, si incontrano le burraie di Caprile e di Peretola, fino a superare il fosso e salire nei pressi di Casa Peretola. Aggirando la casa si può ammirare un bel panorama verso Ovest e Monte Senario.
Si sale ora abbastanza rapidamente sullo 00, con scorci di panorama nel primo tratto scoperto, fino ad incontrare la deviazione sulla destra per il sentiero 4 che, in breve, ci riporterà sulla strada del ritorno.
Per visitare la faggeta, molto suggestiva in autunno, basta risalire il fosso, tenendosi sulla nostra destra (la sinistra orografica), fino a sbucare sul sentiero 4 o sullo 00.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 8500 |
Tempo di percorrenza | 03:00 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Tra i punti d’interesse segnaliamo:
Burraia Caprile. Una burraia con alcune peculiarità, quali l’assenza del foro sopra l’arco della porta, la copertura piana e l’entrata sul lato più lungo anziché su quello più corto. Sulla parete del fondo vi è l’ingresso dell’acqua tramite una canaletta, con una vasca in pietra sottostante, l’unica rimasta, anche se è presumibile che in passato ve ne fossero delle altre. Il sentiero presenta alcuni punti panoramici sul sentiero CAI 00, con vista su entrambi i versanti (Val d’Arno e Mugello). |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Naturale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | crinale |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 350 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Croci dell’Alberaccio |
Nome località di arrivo | Croci dell’Alberaccio |
Quota di partenza (m) | 541 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | vari segnavia CAI |
Ultimo aggiornamento 17/03/14