- Home
- /
- Aree protette e sentieri...
- /
- Poggio Ripaghera – Santa...
- /
- Anello del Ripaghera
Anello del Ripaghera
Un percorso breve ma intenso, tra i luoghi più suggestivi dell’area protetta. Il percorso copre circa 6 km, con un dislivello di 350 m, per 2h 30′ di cammino. La salita è piuttosto ripida.
Si parte direttamente dal Santuario del Sasso, che consigliamo di raggiungere a piedi da S. Brigida, per la suggestita Via del Sasso (calcolare i tempi aggiuntivi).
Se si ha poco tempo, si può salire in auto verso il Sasso, e parcheggiare nella piazzola posta sulla sinistra della strada, 500 m prima del Santuario.
Il percorso parte salendo dietro al complesso del Santuario, per il sentiero 2. Si tratta di una stretta traccia che corre lungo il ripido versante orientale del Sasso, il contrafforte che ha dato il nome al Santuario. Il sentiero è tracciato lungo i banchi di arenaria, inclinati dall’azione orogenetica.
Passato il fossetto, ci volteremo ad ammirare il rivolo d’acqua che scorre superficialmente su un lungo banco di roccia inclinata (attenzione a non scivolare!).
Alla nostra destra lo scuro versante del sasso, sullo sfondo la Valle del Fosso delle Sieci e, in lontananza, le colline del Chianti Fiorentino.
Penetriamo ora nel castagneto, ammiriamo la Burraia di Nannarino (o di Masso al Piano), con una piacevole area attrezzata per la sosta. Segue una ripida salita nel bosco di castagni, fino a quando troviamo i faggi e le conifere che preannunciano il crinale.
Prendiamo ora il sentiero di crinale, lo 00, in direzione Ovest, ed in breve troveremo la deviazione per il sentiero 4, che scende velocemente a quota 621 m, dove ignoriamo il sentiero 00, per prendere a sinistra il sentiero 1.
Transitati da Casa Pratellino, con panorama, il sentiero (una antica strada vicinale) percorre il bosco, attraversa un inclinato banco di arenaria e si immerge nuovamente nel bosco.
Passata una grotta, e attraversata la strada che porta a Masso al Piano, il sentiero scende verso il Santuario ricalcando il tracciato dell’antico acquedotto, riportandoci al punto di partenza.
Difficilmente troverete un altro percorso, breve e intenso come questo, che possa offrire una simile varietà di ambienti e paesaggi.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 6000 |
Tempo di percorrenza | 02:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente panoramico |
Livello di difficoltà | per escursionisti esperti |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico |
Tra i punti d’interesse segnaliamo: La burraia Nannarino: burraia in larga parte interrata, in discrete condizioni di conservazione, presenta il tipico “occhio” ellissoidale in dimensioni più piccole del consueto. Il tetto esterno è a due spioventi, come nelle altre burraie, l’interno è a volta, con il pavimento che un tempo era interamente lastricato. La sorgente del Sasso. Sorgente incanalata e condotta al santuario, dove sgorga anche da una fontanella. Il sentiero CAI n. 1 verso il Santuario ripercorre il tracciato dell’antico condotto, e sono ancora visibili i tombini di ispezione. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Naturale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | bosco |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | pendice |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 350 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Santuario Madonna del Sasso |
Nome località di arrivo | Santuario Madonna del Sasso |
Quota di partenza (m) | 565 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | non segnalato |
Ultimo aggiornamento 17/03/14