Sentiero della Pace
Il “Sentiero della Pace” unisce le località di Travalle e Valibona, nel Comune di Calenzano. Il sentiero parte da Travalle lungo il sentiero CAI n. 28 fino alla località le Torri. Dalle Torri prosegue fino a Vezzano, da dove seguendo il sentiero CAI n. 42 si arriva a Valibona.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 8028 |
Tempo di percorrenza | Andata: 04:00 / Ritorno: 02:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente tematico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico |
Il “Sentiero della Pace” è così denominato perché arriva a Valibona, la località dove ebbe luogo la prima battaglia tra fascisti e partigiani in Toscana, il 3 gennaio 1944. Il Comune di Calnzano ha acquistato le case coloniche abbandonate di Valibona e vi ha realizzato l’Ecomuseo della Resistenza dedicato alla memoria della battaglia. Il sentiero che raggiunge Valibona da Travalle è stato realizzato con la collaborazione del CAI di Prato e dell’Unione Speleologica Calenzanese, ed è stato inaugurato nel 2005 in occasione della ricorrenza del 60° anniversario della Liberazione. Il paesaggio lungo il sentiero consente di apprezzare alcune forme del terreno tipicamente carsiche, come la doline, gli inghiottitoi e le grotte. Il sentiero attraversa inoltre le praterie presenti sul crinale, popolate da specie animali e vegetali rare e protette. Il “Sentiero della Pace” è percorribile anche a cavallo e fa parte della Ippovia Pegaso della Regione Toscana. |
Mezzi di percorribilità | a piedi ed a cavallo |
Fondo del tracciato | Sterrato |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | misto |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 615 |
Dislivello totale ritorno (m) | 83 |
Nome località di partenza | Villa di Travalle |
Nome località di arrivo | Case Valibona |
Quota di partenza (m) | 75 |
Quota di arrivo (m) | 612 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | Sentiero della Pace |
Ultimo aggiornamento 17/03/14