Anello Pian del Mugnone – Fiesole (Itinerario 4 ANPIL Torrente Mensola e Montececeri)
Breve escursione ad anello che collega Pian del Mugnone con Fiesole e Borgunto attraverso boschi e coltivi.
Tappe dell’itinerario: Pian del Mugnone – via S. Anna – Fiesole – Borgunto – via Riorbico – Pian del Mugnone.
In alternativa: partenza ed arrivo da Fiesole o da Borgunto. Si percorre prima l’antica strada di S. Anna che attraversa un bel bosco e permette di godere un’ottima vista sulla valle del Mugnone, Monte Fanna e Borgunto e poi la via di Riorbico che si snoda fra incantevoli case coloniche ed antiche ville padronali.
Dalla stazione di Pian del Mugnone si raggiunge la Chiesa e poi si gira a sinistra lungo la provinciale. Appena usciti dal paese, superata la via Polveriera, si sale a sinistra per la via S.Anna. La strada è inizialemente asfaltata poi superata la ferrovia, dopo un tornante, si inerpica a sinistra in un ripido sentiero con scalini in legno. Si sale sempre secondo la massima pendenza tenendo la sinistra. Superato un piccolo piazzale sotto un castagneto da frutto, si continua a salire nel bosco grazie a molti scalini in legno presenti sul sentiero.
Arrivati ad un bivio si continua a salire mantenendo a monte un muro in pietra ed alcuni tratti di arenarie affioranti. Raggiunta la strada asfaltata si prosegue fino a Fiesole dopo aver osservato le famose mura etrusche che proteggono la zona archeologica. Si sale per la strada principale fino a Borgunto dove in corrispondenza della strada che, a monte, porta alla etrusca “Fonte Sotterra” si gira a sinistra in discesa fino alla via di Riorbico dopo aver attraversato stretti viuzzi, antichi borghi ed una frequentata strada asfaltata. Superata la bella villa Vivai riconoscibile per le due cappelle laterali, si scende ripidamente lungo l’antica via Riorbico fino a Pian del Mugnone.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 4500 |
Tempo di percorrenza | 01:50 |
Accesso | Altro |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente panoramico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Parzialmente adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Tra i luoghi d’interesse non troppo lontani segnaliamo il Museo Bandini.
La collezione del canonico Angelo Maria Bandini arricchì Fiesole di un eccezionale patrimonio di opere d’arte comprendente, oltre a un piccolo nucleo di opere bizantine, dipinti dal Duecento al Quattrocento e sculture in terracotta invetriata policroma della bottega dei Della Robbia. La nascita di un vero e proprio Museo, costruito appositamente e inaugurato nel 1913, costituì il riconoscimento dell’importanza della collezione di questo personaggio che, nato proprio a Fiesole nel 1726, dopo viaggi in Europa e in Italia, fu bibliotecario della Biblioteca Marucelliana e poi della Biblioteca Laurenziana, della quale curò il monumentale catalogo dei codici greci, latini e italiani. Fu membro di numerose accademie e si ritirò poi a Fiesole, nella chiesetta di Sant’Ansano, dove morì nel 1803 lasciando la sua collezione al Vescovo e al Capitolo di Fiesole Museo Bandini, via Duprè 1, aperto il venerdì, sabato e domenica con orario: – gennaio – febbraio 10.00 – 17.00 – marzo 10.00 – 18.00 – aprile 10.00 – 19.00 Si può raggiungere inoltre l’area archeologica di Fiesole, vasta circa tre ettari. Di forma irregolarmente triangolare, delimitata sul lato nord dalle mura etrusche, racchiude, al suo interno, il teatro romano (I sec. d.C.), un’area sacra con un tempio etrusco (IV sec. a.C.) sopra il quale fu poi ricostruito, a partire dal I sec. a.C., dopo la conquista della città, quello romano e le terme, anch’esse del primo periodo imperiale. In epoca longobarda, tra il VI e il VII secolo d.C., tutta la zona fu occupata da un esteso cimitero. Orario di apertura: |
Mezzi di percorribilità | a piedi e in mountain bike |
Fondo del tracciato | Artificiale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | misto |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | sud-est |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 200 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Pian del Mugnone |
Nome località di arrivo | Pian del Mugnone |
Quota di partenza (m) | 125 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) |
Ultimo aggiornamento 17/03/14