- Home
- /
- Aree protette e sentieri...
- /
- Le Balze
- /
- Itinerario R22: Marnia –...
Itinerario R22: Marnia – Pieve a Pitiana
Da questo sentiero si accede ad un breve percorso ad anello che consente di camminare sulla sommità di alcune balze (R22A).
Percorso: La Marnia (accesso dalla Strada Regionale 69, località San Clemente) – Borghetto – Terpini – Fali – Pieve a Pitiana.
Descrizione.
Dalla strada regionale in prossimità di San Clemente, prendiamo le indicazioni per Marnia, si percorre il tratto del sentiero R21 sino a trovare le segnalazioni per il sentiero R22.
La prima parte del percorso consente di costeggiare il Torrente Marnia in mezzo ad un bosco misto di leccio, robinia, salice, pino domestico con abbondanza di rovi. Dalle fronde degli alberi si scorgono, sulla destra, vecchi coltivi e, sulla sinistra, oliveti ormai abbandonati.
Superato un piccolo agglomerato di case chiamato Il Pino, giungiamo a Terpini. A questo punto si può proseguire avanti sino alla Pieve a Pitiana oppure imboccare, sulla sinistra, un sentiero in salita (segnalato come R22 A) che ci conduce alle cime caratteristiche di un gruppetto di balze.
Percorrendo il sentiero, all’inizio incontriamo un forte dislivello in salita, passando tra castagni e felci, poi troviamo un ampio prato adibito a pascolo per il bestiame.
Costeggiamo il limitare del bosco misto formato da castagni, lecci e robinia sino ad inoltrarci nuovamente in esso. Si nota un folto sottobosco di arbusti, in particolare alte scope di erica e cisti. Giungiamo così ad un bel punto panoramico: il versante che guardiamo è quello del sentiero R20: possiamo riconoscerne in lontananza alcune abitazioni.
Presi dalla suggestione del paesaggio è facile non accorgersi che si sta camminando sulla sommità di alcune balze, ma basta guardare più attentamente e sotto di noi scopriamo un salto di circa 150 – 200 metri. Raccomandiamo quindi a tutti coloro che frequentano questi sentieri la massima cautela.
Da qui è possibile ricongiungersi al sentiero R21 attraverso un breve tratto (sempre segnato come R22 A) nel bosco che ci mostra l’ambiente tipico della macchia mediterranea con il cisto, la ginestra e l’erica.
In tale ambiente i padroni di casa sono soprattutto cinghiali ed istrici ed è molto facile scorgerne il passaggio se non la presenza diretta, vista la loro diffusione sul territorio.
Se invece ritorniamo indietro in loc. Terpini e proseguiamo lungo la strada attraversiamo un bosco misto, ricco di lecci, roverella, cipressi neri e ornielli, fino a giungere presso oliveti e qualche rara vigna dove è molto facile osservare fagiani, ghiandaie e upupe. Arriviamo così a incrociare il sentiero R20, in prossimità della località i Fali, da dove si prosegue verso la pieve di San Pietro a Pitiana.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 6600 |
Tempo di percorrenza | 02:45 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Tra i luoghi d’interesse artistico e storico citiamo la Pieve di San Pietro a Pitiana. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Sterrato |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | misto |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 259 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | La Marnia |
Nome località di arrivo | Pieve a Pitiana |
Quota di partenza (m) | 121 |
Quota di arrivo (m) | 380 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | R22 – R22A |
Ultimo aggiornamento 17/03/14