Percorso naturalistico
Il percorso parte dal Centro Visite dell’Oasi e consente di fare il giro completo dell’aria umida per poi ritornare al punto di partenza.
Il punto di partenza è situato poco prima dell’ingresso del Centro, presso lo spazio tematico denominato Giardino delle Farfalle, caratterizzato da piante “appetite” dai lepidotteri e da microambienti che ne favoriscono la sosta e la riproduzione; tale spazio è dotato di un piccolo percorso di visita interno.
Il tratto iniziale è caratterizzato dalla presenza di altri due spazi tematici.
Il primo, sulla sinistra del percorso, è un frutteto dedicato alle antiche varietà da frutto del Mugello, denominato Campo Collezione Antichi Frutti dei Medici.
Il secondo spazio tematico, posto sulla destra del sentiero, è lo Stagno didattico, un piccolo stagno artificiale creato per la salvaguardia e la conservazione degli anfibi e della vegetazione igrofila tipica delle zone umide della Toscana. Lo stagno didattico è dotato di piccolo percorso di visita a cui si accede dal percorso principale.
Oltrepassati questi spazi didattici il percorso arriva all’argine presso una bacheca (pennario) in cui sono riportate le piume di alcuni uccelli della zona. Successivamente il percorso prosegue sulla sinistra fino ad arrivare al primo capanno di osservazione degli uccelli (capanno n.1). Fino a questo punto è presente anche il percorso per i disabili, da cui è possibile accedere al capanno di osseervazione.
Da qui il percorso prosegue verso un altro capanno (capanno n.5), attualmente in realizzazione per poi arrivare fino all’estremo dell’area umida e tornare verso il Centro Visite.
Appena passato il canale di adduzione dell’acqua, la cui presa è situata sul Torrente Tavaiano, poco più a nord-est, si arriva al capanno n.4, quindi il percorso prosegue fino al capanno n.3 e da qui al capanno n.2. Poco dopo il capanno n.2 il percorso ritorna al bivio in cui è collocato il pennario e da qui al Centro Visite.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 1700 |
Tempo di percorrenza | 01:30 |
Accesso | Sentiero pubblico |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | facile, turistico |
Adatto/non adatto ai bambini | Adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Parzialmente accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | |
Mezzi di percorribilità | a piedi e in mountain bike |
Fondo del tracciato | Sterrato |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | acquitrinio/palude |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | pianura |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 0 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Centro visite ANPIL, Gabbianello di sotto |
Nome località di arrivo | Centro visite ANPIL, Gabbianello di sotto |
Quota di partenza (m) | 250 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | non segnalato |
Ultimo aggiornamento 17/03/14