- Home
- /
- Aree protette e sentieri...
- /
- Foresta di Sant’Antonio
- /
- Itinerario 2: Diretta verso...
Itinerario 2: Diretta verso Reggello
Sentiero di collegamento, in continua discesa, che offre un’alternativa di rientro per arrivare velocemente a Reggello. Esso si snoda prevalentemente all’interno di un bosco di castagno sino a raggiungere il Torrente Resco. Da qui lungo una comoda strada asfaltata che segue il corso del fiume, arriviamo a Reggello.
Descrizione
Dal bivacco Massa Nera (1054 m) si prosegue a destra seguendo le indicazioni per il CAI 14 A attraversando un bosco di pino nero, poi si volta a sinistra in un tratto caratterizzato dalla presenza di alte scope; da qui in poi si discende in un bosco di cerro a cui si consocia la roverella, assieme ad una ricca presenza di erica e di castagno.
Scarica il sentiero in pdf!
Sempre continuando a scendere (886 m) attraversiamo castagneti misti a cerro e boschi di castagno ceduo sino ad arrivare a un edificio prefabbricato “Capanna dei Bandoni” (803 m), usato come punto ricreativo per merende e cene.
Qui abbiamo la possibilità di voltare sulla destra e, prendendo un viottolo che si inoltra nel bosco, ci immettiamo sul sentiero di collegamento tra il CAI 14 A ed il CAI 14 segnalato come R0, che conduce in circa 1 ora di cammino a Campo d’Arme.
Proseguendo invece lungo il CAI 14 A, giungiamo all’interno di un castagneto e poi in un tratto in cui sono ancora ben evidenti i segni dell’ultimo incendio (2004); si cammina attraverso un bosco di abeti di Douglas (672 m) dove è facile individuare la presenza della digitale appenninica, pianta usata ampiamente in medicina in virtù di sostanze come la digitossina e la digitalina (alcaloidi) che hanno spiccate proprietà cardiotoniche che rendono il ritmo cardiaco più lento e regolare. Si tratta però di una specie velenosissima che può essere usata solo sotto attento controllo medico.
Camminando sempre tra castagni e cerri, ci inoltriamo in un fitto bosco di douglasia sino a raggiungere Casa Michele (623 m); giriamo intorno alla casa e ci troviamo su una larga strada di sassi.
Arriviamo all’incrocio con il sentiero CAI 15 (570 m) e svoltiamo a destra; passiamo tra le abitazioni di Case Lavana; ci manteniamo sempre su questa strada parallela al corso del Torrente Resco; dopo circa mezz’ora giungiamo alla Chiesa di Pontifogno. L’ultimo tratto del percorso si snoda tra le abitazioni e le coltivazioni di olivo sino a giungere a Reggello.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 5200 |
Tempo di percorrenza | Andata: 02:00 / Ritorno: 03:45 |
Accesso | Sentiero CAI |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Tra le curiosità, lungo il percorso si trovano diverse fonti. |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Naturale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | misto |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | est |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | pendice |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 0 |
Dislivello totale ritorno (m) | 654 |
Nome località di partenza | Bivacco Massa Nera |
Nome località di arrivo | Reggello |
Quota di partenza (m) | 1054 |
Quota di arrivo (m) | 417 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | CAI 14A |
Ultimo aggiornamento 17/03/14