- Home
- /
- Aree protette e sentieri...
- /
- Badia a Passignano
- /
- Via Sanese
Via Sanese
Parte del tracciato della medioevale Via Sanese. Per i collegamenti con Siena (e quindi con Roma) fra “le strate et vie mastre” del proprio contado, i fiorentini usavano a preferenza la strada detta di Sanctus Donatus in Pocis, chiamata anche via Sanese, a motivo della sua destinazione ultima. Essa costituiva il percorso più breve per giungere a Siena, ove intercettava la Francigena, e veniva usata anche dai pellegrini romei che transitavano per Firenze (fonte: Vie Romee, www.vieromee.it)
L’intero percorso della Via Sanese parte da Porta San Miniato a Firenze per arrivare in Piazza Duomo a Siena. La porzione di tracciato riportata qui parte dal Bargino, arriva a Badia a Passignano e prosegue fino a raggiungere San Donato in Poggio.
Scarica la scheda del sentiero in pdf!
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 19230 |
Tempo di percorrenza | Andata: 07:30 / Ritorno: 06:00 |
Accesso | Altro |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente storico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Parzialmente adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Parzialmente accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | ‘San Donato in Poggio sorge su di una antica via di comunicazione tra Firenze e Siena. La strada è da porsi all’origine delle strutture civili e religiose nate nel territorio di San Donato, nello specifico il Castello e la Pieve, due insediamenti che dettero vita alla razionalizzazione del territorio esteso sui rilievi tra Val d’Elsa e Val di Pesa nella provincia di Firenze. Ai primi del Trecento San Donato divenne il capoluogo della Lega del Chianti. |
Mezzi di percorribilità | a piedi e in mountain bike |
Fondo del tracciato | Artificiale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | misto |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | sufficiente |
Dislivello totale andata (m) | 685 |
Dislivello totale ritorno (m) | 404 |
Nome località di partenza | Bargino |
Nome località di arrivo | San Donato in Poggio |
Quota di partenza (m) | 149 |
Quota di arrivo (m) | 415 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | non presente |
Ultimo aggiornamento 17/03/14