- Home
- /
- Aree protette e sentieri...
- /
- Badia a Passignano
- /
- Badia a Passignano –...
Badia a Passignano – La Paurosa – Badia a Passignano (sentiero n.3)
Il percorso parte ed arriva alla Badia a Passignano, luogo di grande importanza storica. Ha anche un grande valore paesaggistico, in quanto compie un anello in gran parte in mezzo ad ampi boschi e panorami sul Chianti. L’itinerario percorre Badia a Passignano, Casa Silla, La Paurosa, Casa Pugliano, Casa la Selva, Badia a Passignano.
Partendo dalla Badia a Passignano, dove si può lasciare la macchina, si percorre la strada sterrata di Poggio al Vento costeggiando i vigneti. Dopo aver superato il ponticello sul fosso di Rimaggio, si prosegue in salita attraverso i boschi fino all’incrocio con la strada di Rignana.
Scarica la scheda del sentiero in pdf!
Volendo è possibile fare una deviazione per visitare il borgo di Poggio al Vento (percorso lungo 760 m, tutto in salita all’andata, dislivello 87 m).
All’incrocio con la strada di Rignana si imbocca la strada sterrata in salita che porta al Podere Monte, proseguendo poi con un sentiero lungo il confine comunale fino all’incrocio con la strada provinciale di Testalepre in prossimità della Casa La Paurosa.
Si percorre per un breve tratto la S.P.118 mantendosi a sinistra per poi piegare di nuovo a sinistra verso Badia. Si percorre la strada in discesa che porta alla Casa Pugliano, superato il fosso di Fontepuzzoli si prosegue in discesa tra boschi e i vigneti dei poderi di Casa La Selva e Casa Calcinaia fino all’incrocio presso il podere Torcilacqua dove si svolta a sinistra e si arriva di nuovo alla Badia di Passignano.
Download
Scarica il file con le impostazioni GPS per il navigatore o per il tuo smartphone! (*)
tracciatoGpxFile
* Importante: per scaricare il file GPS bisogna cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “salva oggetto con nome” o “salva link con nome”. Successivamente il file sarà utilizzabile sul proprio dispositivo.
Scheda tabellare del sentiero
Lunghezza (m) | 6600 |
Tempo di percorrenza | 02:45 |
Accesso | Altro |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente panoramico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Parzialmente adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Parzialmente accessibile a disabili |
Descrizione dei singoli punti di interesse storico, naturalistico, architettonico, paesaggistico / panoramico | Il principale punto di interesse lungo il sentiero è il complesso della Badia a Passignano, appartenente ai frati Vallombrosani. Il complesso comprende il castello di Passignano, incorporato dall’abbazia di San Michele Arcangelo. Sono interessanti dal punto di vista storico anche Podere Monte, Pogliano o Pugliano, La Selva e Calcinaia. Si tratta di edifici rurali di origine medievale appartenenti all’antica organizzazione vallombrosana.
Altre info. L’abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione Vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze.Il monastero adottò la regola vallombrosana già nel XI secolo per opera di Giovanni Gualberto, che qui morì nel 1073. Più volte distrutto e ricostruito, oggi appare più come un castello che come una comunità monastica. Il complesso monastico appare ancora oggi racchiuso all’interno della cortina muraria quattrocentesca a pianta quadrangolare con torri d’angolo ma sono evidenti le integrazioni neogotiche realizzate alla fine del XIX secolo quando, soppressa la comunità monastica, venne trasformato in una villa. La chiesa abbaziale, a pianta a croce latina, è stata quasi interamente ricostruita dalla seconda meta del XVI secolo e internamente affrescata dal Passignano e da Alessandro Allori. Il complesso monastico dal 1986 è tornato di proprietà dei monaci vallombrosani. |
Mezzi di percorribilità | a piedi e in mountain bike |
Fondo del tracciato | Artificiale |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | misto |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | nessuna |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | misto |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 270 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Badia a Passignano |
Nome località di arrivo | Badia a Passignano |
Quota di partenza (m) | 340 |
Quota di arrivo (m) | 340 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | 3 |
Ultimo aggiornamento 17/03/14